Monitor per PC super hd, descrizione, opinioni, prezzi e recensioni

1
2
3
4
5
Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hdmi, Vga, Attacco Vesa,...
Philips 241V8L Monitor 24" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
Samsung Monitor S31C (S24C312), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 75 Hz, 5 ms, FreeSync,...
Acer EK241YHbif Monitor PC 24", Display VA Full HD, 100 Hz, 1 ms (VRB), 16:9, FreeSync, VGA, HDMI...
MSI PRO MP245V Monitor da 23,8" Full HD - Pannello VA (1920 x 1080), 100 Hz (con cavo HDMI),...
Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hdmi, Vga, Attacco Vesa, Nero,...
Philips 241V8L Monitor 24' LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
Samsung Monitor S31C (S24C312), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 75 Hz, 5 ms, FreeSync, D-Sub,...
Acer EK241YHbif Monitor PC 24', Display VA Full HD, 100 Hz, 1 ms (VRB), 16:9, FreeSync, VGA, HDMI...
MSI PRO MP245V Monitor da 23,8' Full HD - Pannello VA (1920 x 1080), 100 Hz (con cavo HDMI), Schermo...
PHILIPS
PHILIPS
SAMSUNG
acer
MSI
Bestseller No. 31
Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hdmi, Vga, Attacco Vesa, Nero,...
Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hdmi, Vga, Attacco Vesa,...
Gaming Monitor con tecnologia Adaptive Sync a 75 HzPannello VA per ampi angoli di visioneConnessioni HDMI e VGA
Bestseller No. 32
Philips 241V8L Monitor 24' LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
Philips 241V8L Monitor 24" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
Le tecnologie Flicker Free e Low Blue Mode riducono l'affaticamento degli occhi aumentando il...Pannello VA di alta qualità, Full HD, display opaco, uscita cuffie, design sottile, cornice stretta...Approfitta delle preimpostazioni Philips SmartImage per un'ottimizzazione delle immagini semplice e...
Bestseller No. 33
Samsung Monitor S31C (S24C312), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 75 Hz, 5 ms, FreeSync, D-Sub,...
Samsung Monitor S31C (S24C312), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 75 Hz, 5 ms, FreeSync,...
Samsung Monitor LED S31C, 24'', Flat1920x1080 (Full HD), Pannello IPS, 16:9Refresh Rate 75 Hz, Response Time 5 ms, FreeSync
Bestseller No. 34
Acer EK241YHbif Monitor PC 24', Display VA Full HD, 100 Hz, 1 ms (VRB), 16:9, FreeSync, VGA, HDMI...
Acer EK241YHbif Monitor PC 24", Display VA Full HD, 100 Hz, 1 ms (VRB), 16:9, FreeSync, VGA, HDMI...
OffertaBestseller No. 35
MSI PRO MP245V Monitor da 23,8' Full HD - Pannello VA (1920 x 1080), 100 Hz (con cavo HDMI), Schermo...
MSI PRO MP245V Monitor da 23,8" Full HD - Pannello VA (1920 x 1080), 100 Hz (con cavo HDMI),...

In commercio al momento troviamo principalmente tre categorie di monitor per il PC. Il classico HD, ossia High Definition, il Full Hd o super Hd, e il 4 K. Cosa cambia fra loro?

La risposta è piuttosto semplice e la si intuisce anche dalle sigle. Nel caso del canonico HD ci troviamo di fronte a schermi che presentano un numero di pixel pari a 1280×720 pixel. Il full HD o SuperHD presenta invece 1920 pixel x 1080 pixel. Nel caso del 4k, chiamato anche UltraHD le cifre crescono vertiginosamente a 3840 pixel x 2160 pixel.

Attenzione, quando si parla di pixel non parliamo di dimensioni. Questi valori non sono collegati ai pollici del vostro schermo, bensì esprimono il numero di pixel che troviamo in qualsiasi grandezza di schermo. Sono quindi indice della risoluzione.

Caratteristiche principali

Un monitor Super HD quindi avrà un numero di pixel superiore rispetto al classico HD, questo fa si che la risoluzione sicuramente si presenti più nitida. Il rapporto standard di visione è sempre  il classico 16:9.
Ma ci basta controllare questo valore per essere certi che il nostro acquisto sia funzionale?
In realtà il numero di pixel da solo non basta, bisogna anche controllare una serie di tecnologie applicate al prodotto, che ne implementano le caratteristiche di visione.

Infatti dovremmo porre attenzione anche ai bit. Il bit in pratica ci da la profondità del colore (tecnicamente quando si parla di bit si intende la più piccola unità di dati conosciuta di un file. Qui mi fermo perché il discorso rischierebbe di diventare lungo e molesto al fine della nostra ricerca).
Non basta avere molti pixel nel nostro schermo, questi ultimi devono avere il maggior numero di bit possibile. Questo perché maggiore è il numero di bit (informazioni) che abbiamo su un determinato pixel, più precisa e profonda sarà la rappresentazione dei colori. La profondità di bit determina la quantità di informazioni sul colore disponibili per ciascun pixel di ogni singola immagine.

In parole povere, nella scelta dello schermo SuperHD dobbiamo essere certi che supporti un numero di bit superiore ad 8, che è il valore standard in cui troviamo gran parte delle immagini sul web. Molto importante per ottenere questo tipo di prestazione di profondità è il connettore, in questo caso sarà ottimale avere nel proprio schermo una presa di tipo DisplayPort.

Dimensioni ottimali

Prima abbiamo detto che i pixel non sono legati alla dimensione del pannello, ma attenzione i pollici del pannello sono un fattore importante. Per una visualizzazione ottimale, in caso vogliate uno schermo SuperHD, generalmente si consiglia di non scendere mai al di sotto dei 27 pollici. Perché?
Quando si lavora con il computer la dimensione dei vari elementi è determinata in pixel. Significa che su un qualsiasi tipo di schermo un’icona o una porzione di testo occuperà sempre gli stessi pixel. Quindi 100 pixel su uno schermo di questo tipo saranno più grandi se visualizzati su un display da 27 pollici, e più piccoli su uno display da 20 pollici.
Un monitor SuperHD da 13 pollici ad esempio risulta in genere praticamente inutilizzabile:  le icone e i testi diventano illegibili. I sistemi operativi hanno delle funzioni appositamente create per risolvere simili problemi, ma non sono comunque ottimali.

Attenzione. Quando leggete che il SuperHD è idoneo a guardare film o per il gaming non fidatevi del tutto. Infatti si tratta di prodotti sicuramente idonei, ma la risoluzione non basta da sola a farli diventare ottimali. Vi occorrerà controllare una serie di parametri dello schermo, come la velocità di risposta e la frequenza di refresh. In ultimo considerare anche la potenza della vostra scheda video.

Mi duole annunciarvelo ma, se acquistate un ottimo schermo e lo abbinate ad una scheda video non potente o datata, difficilmente avrete i risultati che vi hanno promesso.

Sotto i 100 euro

In questa fascia di prezzo troviamo schermi genericamente sui 22 pollici. Come già accennato in precedenza magari non sono ottimali per la risoluzione ma possono comunque eseguire egregiamente il loro lavoro.

Solitamente questo tipo di prodotti presentano un connettore HDMI, ma non è raro che si trovino anche con un DVI e la VGA. I tempi di risposta sono bassi, il refresh piuttosto nella media e generalmente la luminosità è poco più alta della media (si tratta di 250 cd/m2), questa permette un maggior impatto del colore. Spesso hanno anche in dotazione l’attacco VESA, interessante se vogliamo fissarli al muro.

Salendo leggermente di prezzo si trovano monitor di dimensioni più grandi ma non sufficienti sicuramente alla piena ottimizzazione dell’esperienza visiva.

SuperHD da 27 pollici

Diciamo che i prodotti estremamente consigliati, dai 27 pollici in su, che quindi permettono un uso ottimo del vostro schermo li troviamo su una fascia di prezzo che parte dai 170 euro minimi fino ai 300 euro. Nel mezzo dei due valori ci sta l’intera gamma di parametri che variando, variano il prezzo e  il risultato dell’immagine. Questi parametri come ad esempio il tipo di pannello applicato, sono più o meno indicati per usi diversi del nostro schermo.

Ad esempio, in base al pannello applicato ai led, TN o IPS, cambia l’uso consigliato. Quelli con un sistema TN avranno un costo inferiore all’IPS, e in base alle integrazioni e alle dimensioni, varierà la fascia di prezzo.

SuperHd curved 27 pollici

Nella fascia di prezzo citata dei 27 pollici, ossia a partire dai 170 euro, troviamo anche gli schermi SuperHd curved. Sono schermi che presentano una serie di caratteristiche, non ultima la loro forma curvata, che li rende prodotti ideali per il videoamatore e per il gamer.

Hanno una frequenza piuttosto alta di refresh (intorno ai 60Hz) e un tempo risposta di 4ms. Con questi livelli diciamo che le prestazioni di gioco sono discrete, se siete un gamer non professionista non vi accorgerete di nulla. (L’ideale per prestazioni ottimali di gaming è 1ms).

In caso siate disposti a spendere un po’ di più, gli standard di prestazione crescono in maniera esponenziale. In una fascia di prezzo che va dai 250 euro a salire, troviamo schermi curved di 27 pollici, con livelli di refresh fino a 140 hz e soprattutto la presenza della DisplayPort, che come già anticipato, permette un bit più alto dei pixel e una profondità maggiore del colore.

La luminosità sia dei modelli più economici sia di quelli più costosi è sempre in media di 250 cd/m2.

In entrambi i casi presentano un pannello VA, al posto del pannello TN o IPS. I pannelli di tipo VA sono un ibrido fra le due categorie citate. Permettono un nero molto più intenso. Migliora anche l’angolo di visione e la gamma di colori, di contro spesso possono presentare tempi di risposta leggermente lenti.

ProContro   
Profondità del nero (Led vengono spenti per riprodurlo)Possono avere refresh alti ma la velocità di risposta è bassa (4 o 5 ms)
Angolo di visualizzazione più ampiofenomeni di clouding e di backlight bleeding
Gamma di colori più nitidaper la loro velocità rischiano di presentare l’effetto “motion blur”
contrasti statici davvero elevati da 2000:1 fino a 5000:1 sui top gamma

In definitva sono prodotti adatti a qualsiasi esperienza video, utilizzabili per il gaming. Non li consiglio caldamente se siete lavoratori o scrittori, ho trovato molto scomodo a lungo andare, lavorare su schermi curvi.

In realtà i display curvi sono più una moda di tipo prettamente estetico. Vengono pubblicizzati come schermi che possono avvolgervi nella visione e restituire un’esperienza ottica simile al cinema, si tratta più che altro di gusti personali e uso che ne andrete a fare.

Classifica dei migliori monitor per pc di Febbraio 2025

1
2
3
4
5
Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hdmi, Vga, Attacco Vesa,…
Philips 241V8L Monitor 24″ LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,…
Samsung Monitor S31C (S24C312), Flat, 24”, 1920×1080 (Full HD), IPS, 75 Hz, 5 ms, FreeSync,…
Acer EK241YHbif Monitor PC 24″, Display VA Full HD, 100 Hz, 1 ms (VRB), 16:9, FreeSync, VGA, HDMI…
MSI G2712F Monitor Gaming 27″ FHD IPS Ultra Rapid (1920×1080), 180 Hz, 1ms /GtG), 96% di gamma…
Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hdmi, Vga, Attacco Vesa, Nero,...
Philips 241V8L Monitor 24' LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
Samsung Monitor S31C (S24C312), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 75 Hz, 5 ms, FreeSync, D-Sub,...
Acer EK241YHbif Monitor PC 24', Display VA Full HD, 100 Hz, 1 ms (VRB), 16:9, FreeSync, VGA, HDMI...
MSI G2712F Monitor Gaming 27' FHD IPS Ultra Rapid (1920x1080), 180 Hz, 1ms /GtG), 96% di gamma...
PHILIPS
PHILIPS
SAMSUNG
acer
MSI
Bestseller No. 31

Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hdmi, Vga, Attacco Vesa, Nero,...
Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hdmi, Vga, Attacco Vesa,…
Gaming Monitor con tecnologia Adaptive Sync a 75 HzPannello VA per ampi angoli di visioneConnessioni HDMI e VGA
Bestseller No. 32

Philips 241V8L Monitor 24' LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
Philips 241V8L Monitor 24″ LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,…
Le tecnologie Flicker Free e Low Blue Mode riducono l’affaticamento degli occhi aumentando il…Pannello VA di alta qualità, Full HD, display opaco, uscita cuffie, design sottile, cornice stretta…Approfitta delle preimpostazioni Philips SmartImage per un’ottimizzazione delle immagini semplice e…
Bestseller No. 33

Samsung Monitor S31C (S24C312), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 75 Hz, 5 ms, FreeSync, D-Sub,...
Samsung Monitor S31C (S24C312), Flat, 24”, 1920×1080 (Full HD), IPS, 75 Hz, 5 ms, FreeSync,…
Samsung Monitor LED S31C, 24”, Flat1920×1080 (Full HD), Pannello IPS, 16:9Refresh Rate 75 Hz, Response Time 5 ms, FreeSync
Bestseller No. 34

Acer EK241YHbif Monitor PC 24', Display VA Full HD, 100 Hz, 1 ms (VRB), 16:9, FreeSync, VGA, HDMI...
Acer EK241YHbif Monitor PC 24″, Display VA Full HD, 100 Hz, 1 ms (VRB), 16:9, FreeSync, VGA, HDMI…
OffertaBestseller No. 35

MSI G2712F Monitor Gaming 27' FHD IPS Ultra Rapid (1920x1080), 180 Hz, 1ms /GtG), 96% di gamma...
MSI G2712F Monitor Gaming 27″ FHD IPS Ultra Rapid (1920×1080), 180 Hz, 1ms /GtG), 96% di gamma…

Appassionata di tecnologia, cinema e viaggi. Per qualche strano motivo non del tutto chiaro, da sempre predisposta per la scrittura. Laureata in filologia moderna e letteratura italiana, cerco con i miei contenuti di risolvere qualche dubbio e strapparvi un sorriso, con un pizzico di ironia, senza dimenticare la praticità.

Back to top
Monitor per PC