- 1 Come funziona il 3D?
- 2 3D passivo
- 3 3D attivo
- 4 Modelli da 250 euro a 300 euro
- 5 Modelli da 350 euro fino a 500 euro
- 6 Migliori monitor per pc
Al momento la tecnologia 3D non è fra quelle più ricercate in un monitor. Pur avendo avuto grossi riscontri sul mercato degli anni passati, ora ci troviamo di fronte ad un momento di crisi a livello di vendite per il 3D.
Passata l’ondata di entusiasmo iniziale data dall’avvento del cinema 3D, al momento non troviamo moltissimi prodotti. Probabilmente il costo piuttosto elevato e la tecnologia attiva 3D con gli occhiali integrati possono risultare scomodi per uno schermo PC. Di solito si trovano spesso molti più televisori in 3D piuttosto che monitor.
Le caratteristiche necessarie per un buon monitor 3D sono molto simili alle caratteristiche richieste per un buon monitor da gaming. Questo perché entrambe le tipologie di monitor hanno bisogno principalmente di rispettare tre parametri:
- livello di refresh rate molto alto (da 120 Hz a salire)
- velocità di risposta (fra 1 e 2 ms)
- alti livelli di luminosità (300-350 cd/m2)
Come funziona il 3D?
Bisogna precisare che tutte le immagini viste attraverso un monitor sono sempre bidimensionali. L’occhio umano non percepisce il senso di profondità. Per simulare questa profondità è necessario che entrambi gli occhi vedano due immagini leggermente diverse. Questa diversità sta nella diversa posizione del punto di osservazione e nella distanza degli oggetti dagli occhi. Se gli oggetti sono vicini la differenza fra le due immagini aumenta. Per permettere questo senso di profondità ad uno schermo si adotta lo stratagemma di proiettare due diverse immagini contemporaneamente o in maniera alternata, facendo in modo che ogni occhio veda i fotogrammi in maniera diversa. E’ questo trucchetto che ci permette di avere l’impressione che gli oggetti osservati escano fuori dallo schermo.
3D passivo
Nel caso del 3D passivo viene applicato un filtro di polarizzazione della luce. Sullo schermo sono proiettate due immagini che sono state trattate con questo filtro polarizzatore. Ognuna delle due lenti degli occhiali 3D passivi permette di passare solo fasci di luce di una specifica polarità. In questo modo ogni occhio osserva solo una delle due immagini e si ha l’effetto di profondità.
3D attivo
Nel caso di 3D attivo invece lo schermo proietta immagini per l’occhio destro e sinistro in maniera alternata, gli occhiali 3d attivi in questo caso sono sincronizzati con i fotogrammi sullo schermo, e tramite otturatori visivi e uno strato di cristalli liquidi oscurano i fotogrammi da non mostrare. Per permettere che l’immagine scorra fluida i monitor 3D attivi dovranno avere un refresh rate di almeno 120 Hz, e un connettore HDMI di almeno 1.4. Gli stessi occhiali devono essere in grado di aprire e chiudere le lenti ad una velocità di 120 Hz e sincronizzati perfettamente con il monitor.
Modelli da 250 euro a 300 euro
In questa fascia di prezzo troviamo monitor generalmente da 24 pollici. Sono fullHd 16:9 e presentano una tecnologia 3D attiva. Presentano dei connettori HDMI adatti alla visione 3D e un refresh rate molto alto, intorno ai 140Hz. Sono anche ottimi sotto il punto di vista di velocità di risposta, perché spesso si stima intorno a 1 ms.
Si tratta di monitor generalmente pubblicizzati per i gamer, perché l’ottima risoluzione fullHD aiutata dagli occhiali 3D e dai tempi di risposta e refresh molto buoni li rende ottimali per giocare a livello professionale. Ciò non toglie che siano l’ideale anche per vedere un video 3D in tutta tranquillità.
Il pannello che permette i tempi di risposta buoni e il buon refresh rate è di tipo TN. Non saranno monitor da scegliere se dovete lavorare professionalmente sulla grafica, ma sono comunque ideali sia per lavoro sia per il tempo libero. I pannelli TN, veloci e adatti al gaming, associati ad una luminosità alta di 350 cd/m2 assicurano a questi monitor un buonissimo contrasto per il 3D.
Grazie alla tecnologia NVIDIA che ha fatto passi da gigante negli ultimi tempi, sono riusciti ad eliminare tutti i difetti che presentavano i primi monitor 3D. Gli occhiali che vengono dati in dotazione sono frutto della tecnologia NVIDIA e funzionano egregiamente grazie alla luminosità elevata di questi monitor. Gli occhiali 3D attivi sono realizzati prestando molta attenzione alla morbidezza e alla comodità per garantire un uso prolungato senza problemi.
Ovviamente come per altri monitor, anche questi presentano integrazioni varie ed eventuali, dipende dal produttore e dal modello in sé. Di solito tutti hanno le casse audio integrate di buona qualità, tecnologie speciali per salvaguardare la vista e una serie di connettori aggiuntivi.
Modelli da 350 euro fino a 500 euro
Salendo di prezzo troviamo ottimi monitor sempre fullHD 16:9 da 27 pollici. Il fullHD è la risoluzione minima richiesta per un buon monitor 3D. In questo caso le maggiori dimensioni sono il motivo di variazione del prezzo. Sostanzialmente questi monitor presentano le stesse integrazioni e caratteristiche dei monitor più economici visti in precedenza.
Si tratta sempre di 3D attivo con occhiali integrati e una luminosità leggermente più elevata. I pannelli spesso sempre TN perché consentono i refresh rate e la velocità di risposta ideali per il 3D.I connettori principali sono l’HDMI 2.0, VGA e DVI. In questo caso date le dimensioni maggiori spesso presentano anche gli agganci posteriori per il sistema VESA.
Se siete interessati a giocare con un livello di profondità garantito dagli occhiali 3D attivi, e amate guardare i film in 3D sicuramente questo tipo di monitor a 27 pollici date le grandi dimensioni sono decisamente ottimali.
Migliori monitor per pc

Appassionata di tecnologia, cinema e viaggi. Per qualche strano motivo non del tutto chiaro, da sempre predisposta per la scrittura. Laureata in filologia moderna e letteratura italiana, cerco con i miei contenuti di risolvere qualche dubbio e strapparvi un sorriso, con un pizzico di ironia, senza dimenticare la praticità.