Monitor per PC e TV, quanto costa? Dettagli, opinioni, informazioni

1
2
3
4
5
Philips 241V8L Monitor 24" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
LG 27SR50F Smart Monitor 27" Full HD LED IPS, 1920x1080, Audio Stereo 10W, 2x HDMI, 1x USB, WiFi,...
LG Monitor tv 27 smart hd fhd 27tq615s-wz.api, 2019
TV LG 27TQ615S-PZ 27" LED TV MONITOR IPS FHD 1MS 250CD M2 HDMIX2 USB2.0
Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502), Flat 32'', 1920x1080 (Full HD), Smart Hub con app di...
Philips 241V8L Monitor 24' LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
LG 27SR50F Smart Monitor 27' Full HD LED IPS, 1920x1080, Audio Stereo 10W, 2x HDMI, 1x USB, WiFi,...
LG Monitor tv 27 smart hd fhd 27tq615s-wz.api, 2019
TV LG 27TQ615S-PZ 27' LED TV MONITOR IPS FHD 1MS 250CD M2 HDMIX2 USB2.0
Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502), Flat 32'', 1920x1080 (Full HD), Smart Hub con app di streaming,...
Philips Monitors
LG
LG
LG
SAMSUNG
OffertaBestseller No. 31
Philips 241V8L Monitor 24' LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
Philips 241V8L Monitor 24" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
Le tecnologie Flicker Free e Low Blue Mode riducono l'affaticamento degli occhi aumentando il...Pannello VA di alta qualità, Full HD, display opaco, uscita cuffie, design sottile, cornice stretta...Approfitta delle preimpostazioni Philips SmartImage per un'ottimizzazione delle immagini semplice e...
OffertaBestseller No. 32
LG 27SR50F Smart Monitor 27' Full HD LED IPS, 1920x1080, Audio Stereo 10W, 2x HDMI, 1x USB, WiFi,...
LG 27SR50F Smart Monitor 27" Full HD LED IPS, 1920x1080, Audio Stereo 10W, 2x HDMI, 1x USB, WiFi,...
UNO SCHERMO, INFINITE POSSIBILITÀ: LG Smart Monitor combina le prestazioni di un monitor...SMART MONITOR WEBOS 23: goditi i tuoi contenuti preferiti con tantissime app di streaming come...CONDIVISIONE CON AIRPLAY E SCREEN SHARE: grazie a Wi-Fi e Bluetooth puoi collegare il tuo smartphone...
OffertaBestseller No. 33
LG Monitor tv 27 smart hd fhd 27tq615s-wz.api, 2019
LG Monitor tv 27 smart hd fhd 27tq615s-wz.api, 2019
27TQ615S-WZ Monitor LED TQ615S con sintonizzatore TV 27TQ615S-WZ.APITELEVISIONELG
Bestseller No. 34
TV LG 27TQ615S-PZ 27' LED TV MONITOR IPS FHD 1MS 250CD M2 HDMIX2 USB2.0
TV LG 27TQ615S-PZ 27" LED TV MONITOR IPS FHD 1MS 250CD M2 HDMIX2 USB2.0
OffertaBestseller No. 35
Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502), Flat 32'', 1920x1080 (Full HD), Smart Hub con app di streaming,...
Samsung Smart Monitor M5 (S32DM502), Flat 32'', 1920x1080 (Full HD), Smart Hub con app di...

I monitor del PC e i televisori LCD presentano ormai una serie di accorgimenti tecnici molto simili. Grazie anche ai tipi di connettori di cui sono dotati, possiamo agevolmente usare un televisore LCD come monitor e viceversa. Se consideriamo solo il fattore economico i monitor televisivi hanno un costo leggermente inferiore rispetto ai monitor per PC. Dobbiamo però mettere sulla bilancia anche la struttura e le specifiche delle due tecnologie, che sembrano simili, ma presentano comunque delle differenze importanti.

In questo articolo cercheremo di spiegare i pro e i contro dei televisori usati come monitor PC, e daremo dei consigli per trasformare il monitor in un televisore. Inoltre proprio grazie alla convergenza di questi due mondi, al momento possiamo trovare alcuni schermi per PC che presentano già un integrazione che gli permette di essere usati come televisori.

Televisori al posto dei monitor PC

Esistono alcune caratteristiche progettuali imprescindibili che diversificano gli schermi TV dagli schermi per il PC. I televisori LCD prevedono solitamente che lo spettatore sia seduto a diversi metri di distanza, mentre i monitor sono progettati per permettere un utilizzo a poche decine di centimetri. Come si traduce questa differenza in soldoni? I televisori sostanzialmente hanno un maggior contrasto e una maggiore luminosità, parametri che possono influire negativamente nel momento in cui vengono utilizzati per lavorare. Ovviamente esiste la possibilità di tarare e regolare la luminosità e quindi rendere lo schermo tv molto più simile ad uno schermo PC, ma si tratta spesso di un processo piuttosto laborioso e non del tutto semplice.

Spesso i monitor TV sono progettati per avere una velocità di aggiornamento elevata, questo per permettere di riprodurre senza problemi il movimento.Questa specifica è solitamente apprezzata se si cerca un monitor essenzialmente per il gaming. Va ricordato che questo tipo di schermi non curano particolarmente la fedeltà cromatica. Di contro quindi c’è da considerare che i monitor del PC sono dotati spesso di pannelli IPS, che offrono una qualità dell’immagine e una fedeltà cromatica decisamente superiore rispetto ad un televisore.

I monitor Tv  hanno costi leggermente inferiori rispetto ai monitor PC e presentano generalmente dimensioni più grandi. Sul mercato possiamo facilmente trovare un televisore LCD da 24 pollici ready HD intorno ai 100 euro e un 32 pollici a partire da 150 euro. Essendo monitor per televisione presentano sia un connettore di tipo HDMI, sia una presa scart, un usb e la presa VGA spesso e le casse integrate.

Essenzialmente nulla ci vieta di utilizzare gli schermi TV anche per lavorare al computer, ma sicuramente non sono la scelta ideale se cerchiamo un monitor che useremo per molte ore a distanze ravvicinate. Possono essere una buona opzione se abbiamo bisogno solo di un monitor da gaming, ma perdono di mordente se dobbiamo lavorare sulla grafica.

Monitor PC trasformati in televisori

Ciò che manca al nostro monitor per PC per poter essere a tutti gli effetti un televisore è un sintonizzatore, che ci permetta di collegarci alle trasmissioni in chiaro. Ovviamente il monitor PC dovrà essere dotato di una presa HDMI, requisito fondamentale per essere utilizzato anche come televisore. Nella pratica la maggior parte dei monitor PC presenti in commercio ora è dotato di connettore di questo tipo. I prezzi dei monitor sono variabili in base non solo alle dimensioni ma anche alle specifiche tecniche. In ogni caso un buon monitor da 20 pollici FullHD possiamo trovarlo già a partire da 100 euro.

Per poter sintonizzare il monitor sui canali del digitale terrestre in chiaro o sui canali della parabola, avremo inoltre bisogno di un’antenna che dovrà essere collegata al sintonizzatore TV esterno o al decoder digitale.

I sintonizzatori TV esterni li troviamo in commercio a partire già dai 20 euro per i modelli più spartani. Si tratta di apparecchi da collegare al monitor tramite la porta HDMI, si possono configurare esattamente come un televisore. Con questo tipo di dispositivi possiamo sintonizzarci agevolmente sui canali del digitale terrestre e sono dotati di un loro telecomando. Per utilizzarli sarà necessario solamente collegare il cavo dell’antenna nell’apposito alloggiamento presente, e collegare il cavo HDMI allo schermo del PC. Una volta acceso il sintonizzatore solitamente in automatico avvia la ricerca dei canali, in pochi minuti abbiamo a disposizione a tutti gli effetti un televisore al posto del monitor del PC.

Se invece si desidera un dispositivo più avanzato, che sia in grado di collegarsi alla parabola e dia prestazioni maggiori, si può optare per integrare al monitor un decoder per il digitale terrestre. Anche in questo caso sarà necessaria la presenza del connettore HDMI. La fascia di prezzo dei decoder parte dai 30 euro fino agli 80 euro.

Monitor PC con sintonizzatore satellitare integrato

In commercio possiamo trovare anche monitor PC che presentano un sintonizzatore satellitare già integrato. Benché vengano venduti come monitor del PC sono sostanzialmente dei televisori. Questo tipo di monitor ambivalenti li troviamo in commercio già a partire dai 150 euro con dimensionsi decisamente grandi, intorno ai 32 pollici e FullHD.

Sono monitor dotati di una serie di caratteristiche tecniche che li rendono molto più simili alle TV LCD. In primis luminosità e contrasto sono molto elevati, questo comporta che se usati per lavoro tenderanno ad essere estremamente stancati.
Sono dotati di telecomando e casse integrate. Di solito presentano anche uscite USB per leggere contenuti multimediali. Inoltre hanno la possibilità di registrazione dei contenuti video sintonizzati su USB manuale o programmata. Non specificano sempre il tipo di pannello LCD ma probabilmente è di tipologia TN o TFT.

Questo tipo di monitor non sono eccessivamente costosi, ma non presentano alcun accorgimento particolare per poter essere usati confortevolmente per lavorarci a distanze ravvicinate, il che li rende piuttosto scomodi se cerchiamo un dispositivo adatto soprattutto al computer.

Conclusioni

Le tre fenomenologie di integrazioni che troviamo in commercio ci permettono di avere un monitor PC e al contempo un monitor TV. Per scegliere ottimamente bisogna considerare il tipo di lavoro che andremo a fare su monitor.

Se stiamo cercando un monitor da PC sul quale sintonizzare sporadicamente canali televisivi, si consiglia vivamente di acquistare un sintonizzatore esterno. N.B. adatto alle proprie esigenze lavorative.

Se l’esigenza primaria che abbiamo concerne il gaming, è consigliabile a quel punto spostarsi sul mercato dei televisori LCD.  Oltre a presentare dei prezzi leggermente inferiori, sono ottimi per riprodurre i contenuti in maniera fluida e veloce.

Nel caso dei monitor PC con sintonizzatore integrato, bisogna sempre far attenzione alle specifiche tecniche. E’ bene ricordare che lavorare per molte ore su di un monitor TV stanca maggiormente la vista. Non è assolutamente consigliato se ricerchiamo una certa cura cromatica data solo da pannelli IPS o VA.

Appassionata di tecnologia, cinema e viaggi. Per qualche strano motivo non del tutto chiaro, da sempre predisposta per la scrittura. Laureata in filologia moderna e letteratura italiana, cerco con i miei contenuti di risolvere qualche dubbio e strapparvi un sorriso, con un pizzico di ironia, senza dimenticare la praticità.

Back to top
Monitor per PC