Monitor per PC per autocad, come sceglierne uno? Info, opinioni e costi

1
2
3
4
5
ARZOPA Monitor Portatile, Schermo Portatile 15,6 Pollici, 1920x1080 FHD, Supporto...
Acer EK241YHbif Monitor PC 24", Display VA Full HD, 100 Hz, 1 ms (VRB), 16:9, FreeSync, VGA, HDMI...
LG 29WQ60A Monitor 29" UltraWide 21:9 LED IPS HDR 10, 2560x1080, 1ms, AMD FreeSync 100Hz, Audio...
Samsung Monitor HRM ViewFinity S50GC (S34C502), Flat, 34'', 3440x1440 (WQHD), 21:9, HDR10, VA,...
BenQ PD2705Q Designer Monitor (tecnologia AQCOLOR, 27 pollici, QHD, IPS, ricarica USB-C, DP /...
ARZOPA Monitor Portatile, Schermo Portatile 15,6 Pollici, 1920x1080 FHD, Supporto HDMI/Tipo-C/USB-C,...
Acer EK241YHbif Monitor PC 24', Display VA Full HD, 100 Hz, 1 ms (VRB), 16:9, FreeSync, VGA, HDMI...
LG 29WQ60A Monitor 29' UltraWide 21:9 LED IPS HDR 10, 2560x1080, 1ms, AMD FreeSync 100Hz, Audio...
Samsung Monitor HRM ViewFinity S50GC (S34C502), Flat, 34'', 3440x1440 (WQHD), 21:9, HDR10, VA, 100...
BenQ PD2705Q Designer Monitor (tecnologia AQCOLOR, 27 pollici, QHD, IPS, ricarica USB-C, DP / HDMI,...
ARZOPA
acer
LG
SAMSUNG
BenQ
Bestseller No. 31
ARZOPA Monitor Portatile, Schermo Portatile 15,6 Pollici, 1920x1080 FHD, Supporto HDMI/Tipo-C/USB-C,...
ARZOPA Monitor Portatile, Schermo Portatile 15,6 Pollici, 1920x1080 FHD, Supporto...
[Secondo monitor] Il monitor portatile ARZOPA può funzionare molto bene come secondo monitor e...[Schermo IPS FHD] Progettato con un display da 15,6 pollici, lo schermo è dotato di display 1080P,...[Plug and Play]: non sono necessari app e driver, è necessario solo un cavo USB-C per regolare il...
Bestseller No. 32
Acer EK241YHbif Monitor PC 24', Display VA Full HD, 100 Hz, 1 ms (VRB), 16:9, FreeSync, VGA, HDMI...
Acer EK241YHbif Monitor PC 24", Display VA Full HD, 100 Hz, 1 ms (VRB), 16:9, FreeSync, VGA, HDMI...
RISOLUZIONE FULL HD (1920x1080): date vita ai vostri spettacoli e film preferiti. Con il monitor 24... FREQUENZA DI AGGIORNAMENTO A 100 HZ: i monitor da 24" con display a 100 Hz riducono efficacemente... TEMPO DI RISPOSTA DI 1 MS (VRB): godetevi un gioco più chiaro e coinvolgente senza sfocature...
Bestseller No. 33
LG 29WQ60A Monitor 29' UltraWide 21:9 LED IPS HDR 10, 2560x1080, 1ms, AMD FreeSync 100Hz, Audio...
LG 29WQ60A Monitor 29" UltraWide 21:9 LED IPS HDR 10, 2560x1080, 1ms, AMD FreeSync 100Hz, Audio...
UltraWide Monitor 29" 21:9, Wide Full HD 2560x1080, Flicker Safe, Anti GlareHDR 10, High Dynamic Range, 250 cdm2, Colore CalibratoTempo di risposta 1ms, MBR, AMD FreeSync 100Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync, Crosshair
OffertaBestseller No. 34
Samsung Monitor HRM ViewFinity S50GC (S34C502), Flat, 34'', 3440x1440 (WQHD), 21:9, HDR10, VA, 100...
Samsung Monitor HRM ViewFinity S50GC (S34C502), Flat, 34'', 3440x1440 (WQHD), 21:9, HDR10, VA,...
OffertaBestseller No. 35
BenQ PD2705Q Designer Monitor (tecnologia AQCOLOR, 27 pollici, QHD, IPS, ricarica USB-C, DP / HDMI,...
BenQ PD2705Q Designer Monitor (tecnologia AQCOLOR, 27 pollici, QHD, IPS, ricarica USB-C, DP /...

Se operate spesso con software come autocad, che sia per lavoro o per semplice intrattenimento, avrete sicuramente necessità di scegliere un monitor adatto. Qui, infatti, potrete trovare tutte le informazioni e i costi più adatti alle vostre esigenze. E anche degli utili consigli per acquistare il prodotto che fa al caso vostro. Se possiamo darvi un suggerimento iniziale, non fossilizzatevi sul prezzo! Scegliere uno schermo ad alte prestazioni per lavori professionali non è una cosa da prendere con leggerezza. Selezionate quello che più vi interessa perché avrete a disposizione una gamma infinita di prodotti. Il mercato, infatti, offre varie tipologie di monitor con caratteristiche differenti.

Vediamole insieme.

Disegno in autocad

Monitor per autocad: quanto spendere?

Se siete intenzionati a comprare una periferica duratura, moderna e funzionale allora non scendete sotto i 500 euro. La prima cosa, infatti, è avere una panoramica precisa di tutti i costi che potrete incontrare navigando online. Qui vogliamo darvi alcune dritte che, per alcuni di voi, potranno sembrare banali, ma non lo sono affatto:

  • Evitate i prodotti di scarsa qualità perché potrebbero condizionare il vostro lavoro, oltre a provocare seri danni alla vista se utilizzati con continuità;
  • Affidatevi ai migliori prodotti sul mercato, stando attenti a tutte le specifiche tecniche;
  • Scegliete con criterio la vostra periferica, soprattutto in base alle vostre esigenze primarie come frequenza e obiettivi principali;
  • Prodotti di qualità spesso significa marchi di qualità. Diffidate dalle imitazioni o da prezzi troppo bassi!

Qui sotto abbiamo deciso di inserire le principali 4 fasce di prezzo che trovate sul mercato:

FasciaPrezzo
Fascia bassa (economica)fino a 250 euro
Fascia medio-bassatra 250 euro e 500 euro
Fascia medio-altada 500 euro fino a 1.000 euro
Fascia altada 1.000 euro a salire

Caratteristiche principali

Prima di acquistare uno schermo adatto all’utilizzo di un software come autocad dovete conoscere le specifiche tecniche principali di cui avrete bisogno. Su tutti, la tipologia di pannello e il rapporto di contrasto. Questi due caratteri rispondono direttamente della qualità dello schermo e soprattutto alla qualità delle immagini.

La tecnologia IPS (In Plane Switching), infatti, supera in resa cromatica qualsiasi altro tipo di tecnologia. Per quanto riguarda i tempi di risposta, invece, l’IPS è surclassata dalla tecnologia VA (Vertical Alignment) e TN (Twisted Nematic). Nonostante tutto, consigliamo di scegliere l’IPS per autocad.

Di seguito trovate una veloce spiegazione dei vantaggi dell’IPS rispetto alle altre tecnologie:

Tipologie di pannelloFasce di prezzoAngolo di visualizzazioneTempi di risposta
TN (Twisted Nematic)Bassa/medio-bassaBuonoEccellenti
VA (Vertical Alignment)Medio-altaOttimoEccellenti
IPS (In Plane Switching)AltaEccellenteBuoni

Rapporto di contrasto e rapporto d’aspetto

Come accennato poco fa, un’altra specifica da tenere sott’occhio è il rapporto di contrasto. Il rapporto di contrasto è un valore numerico racchiuso in un rapporto matematico che segnala la luminosità dei bianchi rispetto ai neri.

Ma perché è importante? Per chi usa autocad, sia a livello professionale che amatoriale, è fondamentale avere un’eccellente resa di luci e ombre. Per questo verificare che il rapporto di contrasto sia adeguato alle esigenze è importantissimo prima di acquistare un monitor.

Esistono 2 tipi di valore nel rapporto di contrasto; vediamoli insieme, prestando attenzione a quello statico:

  • Valore statico: indica l’effettiva qualità dello schermo. Assicuratevi che sia segnalato questo valore e non quello dinamico! Inoltre, non dovrà essere troppo elevato in modo tale che i bianchi non risultino troppo bianchi e i neri troppo opachi.
  • Valore dinamico: si riferisce a una semplice ottimizzazione, magari in riferimento a componenti aggiuntive elettroniche che non modificano affatto il valore statico. Questo numero, in concreto, non indica la reale resa delle immagini.

Con rapporto d’aspetto, o aspect ratio, si entra nell’universo risoluzioni e dimensioni che vedremo qui sotto. La prima cosa da riferire è che l’aspect ratio, come quello di contrasto, è un rapporto matematico, ma il valore, stavolta unico, indica il rapporto d’aspetto dell’immagine. Esistono più scuole di pensiero, soprattutto dopo le ultime novità tecnologiche. Per quanto possa valere il nostro consiglio, vi suggeriamo di acquistare un monitor in 16:9. Siamo sinceri, lo preferiamo! Ma è obbligatorio dire che le ultime novità di mercato suggeriscono di acquistare uno schermo curvo o comunque con un aspect ratio estesa a 21:9. Insomma, sentitevi liberi!

Piantina in autocad

Pixel e pollici

Eccoci arrivati alla parte migliore. Che risoluzione dovrà avere il vostro monitor e che dimensioni? Iniziamo col dire che attualmente, in commercio, è possibile scegliere tra un’infinità di prodotti. Riguardo le dimensioni, per esempio, generalmente si trovano monitor che vanno dai 18,5″ fino ai 30″. Per programmi professionali come autocad consigliamo di comprarne uno da 24″ in su. In questo modo non solo le immagini saranno più chiare, ma costerà sicuramente meno fatica all’occhio.

Se parliamo di risoluzioni la scelta è ancora più ampia. Si va dai monitor Full HD (1920 x 1080) fino ai Quad HD (2560 x 1440), senza parlare dell’Ultra HD (3820 x 2160), la migliore tecnologia sul mercato. Avrete anche la possibilità di non scegliere un comune Widescreen, ma lasciarvi tentare dalla scommessa Ultrawide. Con una risoluzione orizzontale estesa a 2560 pixel e il formato 21:9, infatti, è oggi l’avanguardia tecnologica più apprezzata.

In realtà, vogliamo essere sinceri: se non siete abituati a questo tipo di formato, potreste trovarvi a disagio. Per questo preferiamo suggerirvi un classico Widescreen, non solo per un risparmio economico eccezionale, ma anche per vostra comodità. Ovviamente, la scelta è solo vostra!

Miglior display

Per lavorare con immagini e progetti non bastano dimensione e risoluzione. Uno schermo opaco, infatti, cambia di gran lunga la resa delle immagini rispetto a uno lucido. Per questo è consigliabile acquistare un monitor con display opaco. L’opacità ben si adatta alle caratteristiche del programma, fornendo un’eccellente resa cromatica e un minor affaticamento visivo. Non è un caso, infatti, che i display lucidi vengano deputati, spesso e volentieri, all’intrattenimento.

Una scelta ergonomica

L’ultima cosa da verificare prima di comprare il vostro monitor è l’ergonomia! Sembrerà stupido, ma per chi lavora costantemente in un’attrezzata workstation, che sia a casa o a lavoro, ha bisogno che il monitor risponda anche a questa esigenza. Ecco perché consigliamo di tenere in considerazione uno schermo ergonomico! Ciò significa comodità e regolabilità, evitando dolori alla schiena o al collo.

Uno schermo ergonomico dovrà essere regolabile in:

  • Altezza
  • Inclinazione
  • Rotazione

Inoltre verificate gli input esterni del monitor. Per maggiore comodità sarebbe ottimo avere tasti esterni per regolare luminosità e contrasto.

Da qualche anno collaboro con riviste online e cartacee e da poco mi occupo di scrittura per il web.

Dopo una breve esperienza a il Venerdì di Repubblica, dove ho alcune pubblicazioni all’attivo, ho perfezionato le mie tecniche di scrittura e coltivato la mia passione per il settore giornalistico.

Sempre in cerca delle parole “utili”, sono un divoratore di libri e film con una grande passione per le nuove tecnologie, specialmente in ambito informatico, e prodotti d’avanguardia.

Back to top
Monitor per PC