- 1 Caratteristiche per una grafica ottimale
- 2 Pannelli IPS
- 3 La risoluzione 4k
- 4 Monitor più economici
- 5 Monitor massima risoluzione 4K
- 6 Schermi wide
- 7 Schermi professionali
- 8 Migliori monitor professionali
- 9 LED
- 10 FULL HD
Quando si parla di monitor dalla potenza grafica elevata abbiamo a disposizione un ventaglio piuttosto ampio di scelta.
La grafica ottimale si ottiene principalmente grazie a due fattori: una risoluzione piuttosto alta unita ad un pannello di tipo IPS. Mentre con la tecnologia TN avevamo una grafica buona ma la resa cromatica ne risentiva grandemente, con le innovazioni sul mercato abbiamo a disposizione degli schermi dalla resa quasi perfetta.
Questo tipo di display indirizzati a lavori di grafica sono ottimali anche per godere a pieno delle potenzialità visive dello schermo, e in alcuni casi per il gaming.
Quando si parla di grafica eccellente ovviamente ci troviamo di fronte ad un range di prezzi sostanzialmente alti, fino ad arrivare anche a 7000 euro per alcuni modelli professionali.
Caratteristiche per una grafica ottimale
Ci sono una serie di caratteristiche strutturali che dobbiamo considerare nel momento in cui andiamo a scegliere un monitor che ci consenta lavori di grafica ottimali. Elencherò di seguito una serie di fattori che si dovranno tenere da conto nel momento della scelta, e che solitamente sono elencati sul prodotto.
- Aspect Ratio, ossia il rapporto d’aspetto. Si tratta della distanza tra la larghezza e l’altezza dello schermo. 16:9 è quella standard e solitamente è un rapporto ottimale, ma in definitiva dipende dall’uso che si vuole fare del proprio monitor. Se si ha bisogno di lavorare in multitasking sarà ideale un 21:9.
- PPI (Pixel per pollice): questo fattore indica il numero dei pixel contenuti in un pollice quadrato di display. Più pixel ci sono più la foto risulterà nitida anche a distanza ravvicinata.
- Risoluzione: La risoluzione invece è il numero di pixel contenuti nel display, ovviamente se cerchiamo un monitor per la grafica sarà ottimale considerare di scegliere risoluzioni dal FullHD in su.
- Refresh rate: questo valore incide sulla qualità dei fotogrammi mostrati. Più sarà alto è il Refresh rate più le immagini saranno fluide.
- Tempo di risposta: questo valore va tenuto in considerazione non solo nei Monitor da gaming ma anche per la grafica. Il tempo di risposta ti indica il tempo che ci impiega un pixel ad effettuare il cambio di colore, esso viene misurato in millisecondi (ms). Più il tempo di risposta sarà breve più diminuirà la possibilità che si possano creare delle sovrapposizioni di immagini/colore.
Pannelli IPS
I pannelli di tipo IPS offrono la soluzione migliore per la grafica. Questa tipologia di pannello ha un ottimo angolo di visuale ma garantisce la perfezione dei colori. La differenza con un pannello di tipo TN si evince immediatamente.
Esistono anche altri pannelli decisamente ottimi per lavori di grafica, e sono i VA. La tipologia VA ha un alto refresh rate (spesso viene consigliata per il gaming) e un buon angolo di visione, se non anche un nero molto più profondo. Spesso però presenta costi più alti dei modelli IPS.
TN | IPS | VA | ||
---|---|---|---|---|
Economici | Costo alto | Costo medio alto | ||
Gamma colori meno brillante | Gamma dei colori brillante e neri profondi | Gamma dei colori brillante e neri ancora più pronunciati rispetto agli IPS | ||
Velocità di risposta alte (fino a 1 ms) | Velocità di risposta basse (più di 5 ms) | Velocità di risposta basse | ||
Angolo di visualizzazione non ampio | Angolo di visualizzazione ampio | Angolo di visualizzazione ampio |
La risoluzione 4k
Il 4k è la sigla che indica la risoluzione, ossia il numero di pixel totali contenuti nel pannello del monitor. Corrisponde a 3840 pixel per 2160 pixel, pressapoco quasi 8 milioni di pixel. Si tratta di un formato al momento molto utilizzato nei televisori così come nelle proiezioni cinematografiche. Una così grande risoluzione permette di visualizzare con estrema cura tutti i dettagli ed è fra le migliori opinabili se si sta cercando un monitor per lavori grafici. Si tratta di una risoluzione indicata su display dal polliciaggio alto, quindi è consigliata su i 32 pollici minimi.
Monitor più economici
In questo articolo cercheremo di presentare una serie di monitor per lavori di grafica, anche a prezzi sostanzialmente economici, così da permettere un’ampio spettro di prodotti e una scelta vasta. E’ possibile trovare dei monitor dalle dimensioni piuttosto ridotte, ma con una grafica eccellente anche a partire da 150 euro.
Considerati i fattori preliminari, qui di seguito riporterò monitor da 27 pollici a salire. La grandezza maggiore permette un lavoro ottimale.
Le dimensioni di un monitor vanno scelte anche in base allo spazio che si ha a disposizione. Se non si può garantire uno spazio adeguato di lavoro bisognerà optare per schermi di dimensioni ridotte.
La fascia di prezzo dei modelli più economici, come detto, parte dai 150 euro minimi fino ai 300 euro. Si tratta di modelli che montano un panello IPS, presentano connettori di tipo HDMI e VGA, con un refresh rate di 5 ms (piuttosto buono). Si tratta di modelli che presentano una risoluzione FullHD. Alcuni presentano delle casse integrate altri no dipende dal modello e dal prezzo. Generalmente hanno l’attacco per il supporto VESA, ottimo se si intende fissare lo schermo al muro.
Si tratta di ottimi prodotti piuttosto grandi, con una risoluzione molto buona che consente un lavoro ottimale sulla grafica.
Monitor massima risoluzione 4K
I modelli che rientrano nella risoluzione 4K presentano una fascia di prezzo decisamente maggiore.
La risoluzione di 2560×1440 Pixel e il formato 16:9 garantiscono un’esperienza visiva davvero ottimale. Grazie al supporto dei pannelli IPS che consentono una gradazione di colori luminosa e precisa sono fra i modelli migliori per lavorare su grafica.
Ovviamente il prezzo minimo si riferisce come per i modelli economici, a prodotti da 27 pollici, grandezza minima per lavorare con cura alle immagini.
Schermi wide
Nel caso si fosse interessati a lavorare in multitasking o avessimo lo spazio ideale per gli schermi wide, in commercio troviamo prodotti ottimi per la grafica sia curved che lineari.
Gli schermi wide sono abbastanza lunghi e permettono di lavorare con diverse finestre aperte. Grazie ai pannelli IPS che permettono un angolo di visione piuttosto ampio, si può lavorare comodamente su schermi spostati dal centro.
Troviamo schermi Ultrawide con pannello IPS e risoluzione FullHD. Hanno un aspect ratio di 21:9 con connettori di tipo HDMI e VGA, e attacco per il supporto VESA. Spesso hanno le casse integrate.
Possiamo trovare anche monitor wide 4k nella variante curved, per gli appassionati di schermi avvolgenti.
Schermi professionali
In commercio troviamo anche degli schermi altamente professionali. Si tratta di schermi che oltre alla risoluzione 4k e il pannello IPS, presentano sensori per la calibrazione integrati. La gamma di colori è ottima. Ideali anche per il video editing corredati di cappotta per coprire la luce esterna e restituire il massimo della precisione nel colore.